Giornata del IV Novembre

Maggiora ricorderà in occasione del IV Novembre, insieme al sacrificio dei militari nelle varie guerre che si sono succedute nei 2 secoli scorsi, anche due maggioresi di adozione uccisi dalle SS nel settembre 1943.

Con legge 1 marzo 2024 è stata istituita”La Giornata dell’Unità Nazionale e della Forze Armate” quale festa nazionale da celebrare il 4 novembre: l’intento é di sensibilizzare i cittadini “sul ruolo quotidiano che le Forze armate svolgono per la collettività in favore della realizzazione della pace, della sicurezza nazionale e internazionale e della salvaguardia delle libere istituzioni”.

Quest’anno il Comune di Maggiora celebrerà la ricorrenza, con l’intitolazione di un piazzale a due vittime della repressione nazista che causò nella nostra zona la scomparsa e uccisione di 57 persone, per lo più ebrei; gli eventi e le circostanze che hanno reso possibile l’eccidio saranno illustrati la sera del 3 novembre in Biblioteca comunale dal dott. Gianni Cerutti e dal dott. Paolo Jean.

Nel settembre 1943, 57 ebrei o supposti tali furono catturati dalle SS nella zona dei laghi Maggiore e Orta; tra loro figurano Irma Finzi e Victor Cantoni, di cui non si seppe più nulla, scomparsi probabilmente nelle acque del lago.

Ogni anno al 27 gennaio il Comune di Arona Li onora con una cerimonia al cimitero cittadino; a ricordo loro e di altre 7 aronesi vittime della ferocia nazista sono state posate di fronte a villa Cantoni e all’ingresso del Palazzo Comunale le “Pietre d’Inciampo”.

Di Maggiora era la contessa Resy Gattico, moglie di Victor e nuora di Irma Finzi, morta quasi centenaria , all’epoca dei fatti madre di una bambina e in attesa di due gemelli; ogni anno la contessa si tratteneva a Maggiora, nella casa di via Gattico tuttora tenuta dalla nipote Valeria.

Si è pertanto ritenuto doveroso ricordare questa famiglia così duramente provata dal dolore, intitolando a Irma Finzi e Victor Cantoni un’area recentemente acquisita dal Comune di Maggiora in fondo a via Gattico, a pochi metri dall’abitazione.

L’Amministrazione comunale ha voluto che la cerimonia di intitolazione coincidesse con quella del IV Novembre, giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

La coincidenza può sembrare in prima battuta poco attinente, ma approfondendo la questione, essa appare pienamente rispondente alle finalità della Festa del IV novembre.

E’ da considerare che dopo l’8 settembre 1943 le nostre FF.AA. , tranne poche eroiche eccezioni, si dissolsero lasciando indifeso il territorio nazionale. Di ciò approfittarono le forze tedesche, catturando i militari ormai sbandati , spadroneggiando in lungo e in largo e compiendo veri e propri atti criminali: ecco cosa succede non disponendo di Forze Armate efficienti, ecco di conseguenza l’impegno perchè Esse possano realmente realizzare quegli obbiettivi di pace e di sicurezza richiamati dalla legge istitutiva del IV Novembre.

Si allegano le relative locandine.

Paolo Jean