Il 2 giugno a Maggiora
Categories: 2012,celebrazioni - ricorrenze
Un 2 giugno ricco di emozioni a Maggiora, per l’inaugurazione del gruppo di tre bandiere -nazionale, europea e di Maggiora- offerte dal Gruppo Alpini e per la consegna ai diciottenni della nostra Costituzione.
Le cerimonie si sono svolte nel Campetto comunale di via Dante, intervallate dalla S. Messa celebrata dal Parroco don Giromini.
I numerosissimi intervenuti –tra cui il dott. Paolo Cattaneo, nipote del Presidente Scalfaro, il Sindaco Fasola con la Giunta comunale al gran completo, la Sezione Cusio Omegna con quattro consiglieri- sono stati accolti dal capogruppo degli Alpini Paolo Jean, che ha ricordato brevemente le motivazioni che hanno portato gli Alpini maggioresi a realizzare, con l’auspicio dell’Amministrazione Comunale, l’opera:
-innanzitutto per rendere memoria ai 4 Alpini del Gruppo- Antonio Cardillo, Angelo Oberti, Andrea Adriano Federico, Giancarlo Cavalieri- “andati avanti” negli scorsi mesi, impiegando così le offerte ricevute dalle loro famiglie per un segno duraturo e significativo di unità e coesione ai diversi livelli: locale, nazionale ed europeo.
– per significare ai familiari che la comunità degli Alpini è loro vicina in questo momento di sofferenza, ad alleviare – così come accadeva nelle marce in montagna quando qualcuno si trovava in difficoltà- il peso del loro zaino fattosi pesante.
E’ così che al suono degli Inni nazionale ed europeo, tre giovani familiari degli Alpini defunti hanno issato le bandiere, mentre la vedova Cavalieri ha scoperto alla base del pennone centrale la targa che ricorda l’evento.
E’ seguita la S. Messa al campo,con i cappelli alpini sull’altare, con il bravissimo coro Alpe Pianello che ha eseguito sia canti liturgici che “La Preghiera dell’Alpino” e “Signore delle cime”, che ha concluso il rito di suffragio.
Il Sindaco Fasola, dopo aver espresso il convinto apprezzamento per l’iniziativa, ha introdotto il secondo momento di cerimonia: la consegna della Costituzione ai neo-diciottenni di Maggiora.
E’ un’iniziativa in atto da pochi anni, ma che ha avuto uno straordinario riscontro nei giovani maggio resi e nelle loro famiglie: ben 16 diciottenni quest’anno erano presenti a ricevere dalle mani del dott. Paolo Cattaneo il testo della Costituzione.
Il dott. Cattaneo, prima della consegna, riprendendo alcuni passi del libro recentemente edito sulla figura del “novarese” Oscar Luigi Scalfaro, ha sottolineato in particolare lo sforzo di coesione e di incontro tra posizioni anche molto distanti e contrapposte che ha portato alla formulazione di una Costituzione che è attualissima a distanza di 64 anni, sia nel merito dei principi fondamenta sia nel metodo del confronto costruttivo nell’interesse del bene comune.
Unica nota amara è stata l’assenza di gran parte dei diciottenni maggio resi di origine extra-comunitaria: un dato su cui riflettere, sia per l’Amministrazione comunale sia per tutti i maggio resi, per uno sforzo maggiore di integrazione.
A conclusione il capogruppo ha ringraziato l’Amministrazione comunale che con convinzione ha permesso e appoggiato l’iniziativa, mentre il consigliere sezionale Signini ha portato i saluti del Presidente e consegnato al Sindaco e al Gruppo il guidoncino della Sezione.