Forte partecipazione alla Camminata degli Alpini

Categories: 2013,camminata pellegrinaggio

Ben 73 sono stati i partecipanti alla 13a Camminata- Pellegrinaggio da Maggiora al Sacro Monte di Varallo Sesia, svoltasi domenica 14 aprile.

In 62 sono partiti allo scoccare delle 5 del mattino dalla piazza della Chiesa Parrocchiale, a cui si sono aggiunti altri 11 all’incrocio con la strada della Cremosina, appena sopra la galleria.

Le splendide condizioni meteorologiche hanno assecondato gli sforzi degli organizzatori, permettendo di apprezzare appieno le bellezze delle nostre colline e dei paesi e frazioni toccati dal lungo percorso: Castagnola, Rasco, Bertagnina , Rastiglione, Orsanvenzo,Valpiana, Merlera, Zagro, Alpe Cambocciolo, rifugio Primatesta al monte  Briasco, Alpi Piaggia, Cilimo, Madonna di Loreto e infine Varallo Sesia e la Basilica dell’Assunta al Sacro Monte. In questo sta infatti la ragione principale di questa camminata, voluta la prima volta nell’anno giubilare 2000 dal compianto parroco don Franco Mora: riscoprire e assaporare le bellezze a noi tanto vicine ma nascoste, se non avvicinate con il passo del camminatore; e insieme alle bellezze vi è la riscoperta della nostra storia, della nostra cultura e devozione religiosa (quante chiese, quante cappelle erette nei posti più disparati e impervi!), del nostro attaccamento ai valori della Patria e della Comunità (quante lapidi, quante croci a ricordo dei Caduti nelle guerre e ai Partigiani che in queste zone hanno combattuto aspramente!). La presenza di tanti giovani tra i 72 partecipanti  rincuora chi spera che  dal nostro passato, riscoperto e rivissuto anche nella condivisione della fatica del camminare insieme, possa nascere un futuro migliore.

Lo sforzo del lungo cammino (oltre 36 km con circa 1800 metri di dislivello) è stato alleviato dalla generosa assistenza dei Gruppi Alpini della zona – in particolare di Orsanvenzo e Roccapietra- e dell’Associazione Amici della Montagna di Borgosesia, che ha per l’occasione aperto il proprio rifugio Primatesta.

Non sono mancati momenti “ufficiali”: alla Cappella del Palgo con il Gruppo ANA di Orsanvenzo c’è stata “L’Alzabandiera”, al suono dell’ Inno nazionale; alla sella di Crosiggia si è reso onore al cippo partigiano, al suono di “Valsesia”; a Varallo Sesia si è attraversato il centro in corteo, preceduto dai gagliardetti dei Gruppi ANA presenti (Maggiora, Borgomanero, Ghiffa, Romagnano Sesia) e da una gruppo di 10 bandiere portate da altrettante camminatrici, al suono dell’Inno degli Alpini e Inno alla Bandiera.

Il rettore del Sacro Monte, padre Giuliano, ha voluto accogliere i pellegrini sul sagrato della Basilica: è seguita la S. Messa, accompagnata dai canti del coro Alpe Pianello, ricordando don Franco Mora , i Caduti di tutte le guerre e gli amici Alpini recentemente “andati avanti”: a conclusione il coro Alpe Pianello ha superbamente cantato “La preghiera degli Alpini” e “Signore delle Cime”.

Ecco le intenzioni di preghiera proposte durante la funzione religiosa:

Per la nostra Italia, una e indivisibile , perché ritrovi nuove vie di progresso morale, sociale  e di sviluppo, noi ti preghiamo

Per le nostre comunità, perché sull’esempio dei maggi oresi Servi di Dio Daniela Zanetta –deceduta proprio 27 anni fa-  e padre Fasola, sappiano percorrere sentieri sempre più luminosi di fede, speranza e carità,  noi ti preghiamo

Oh Signore, ti ringraziamo perché ci hai dato il dono della presenza nella nostra vita di don Franco, del suo essere Padre, Amico, Fratello, Pastore amorevole e premuroso, soprattutto per le persone lontane, sole e dolenti. Accoglilo nel tuo regno, e con lui ricordiamo in particolare Giuliano, Antonio, Angelo,Giancarlo e tutti quelli che ci hanno lasciato,  falli andare nelle tue montagne in Paradiso, noi ti preghiamo

Per i Caduti di tutte le guerre, per i nostri militari morti in Afghanistan perché il loro sacrificio sia di monito e insegnamento per l’umanità intera che la pace è vera vita; ci sia comprensione, intesa e festa tra i popoli e si possano spegnere i focolai di guerra che tuttora ardono nel mondo, noi ti preghiamo.