Ottimo esito per la Camminata degli Alpini
Categories: 2014,camminata pellegrinaggio
Domenica 6 aprile, da Maggiora al S. Monte
Più di 80 sono stati i partecipanti alla 14a Camminata- Pellegrinaggio da Maggiora al Sacro Monte di Varallo Sesia, svoltasi domenica 6 aprile.
In 59 sono partiti allo scoccare delle 5 del mattino dalla piazza della Chiesa Parrocchiale, a cui si sono aggiunti altri all’incrocio con la strada della Cremosina, in gran parte provenienti a piedi da Borgomanero attraverso le colline di Gargallo e Soriso e guidati dal capogruppo Augusto Cerutti.
Le splendide condizioni meteorologiche hanno assecondato gli sforzi degli organizzatori, permettendo di apprezzare appieno le bellezze delle nostre colline e dei paesi e frazioni attraversati: Castagnola, Rasco, Bertagnina , Rastiglione, Orsanvenzo,Valpiana, Alpe Cambocciolo, rifugio Primatesta al monte Briasco, Alpe Piaggia, Cilimo, Madonna di Loreto e infine Varallo Sesia e la Basilica dell’Assunta al Sacro Monte.
Grazie all’impegno di alpini delle Squadre di Protezione Civile di Maggiora e Borgomanero si è reso agibile un percorso in parte nuovo, più breve (ma pur sempre di circa 33 km!) e scorrevole, riparando i guasti provocati dalle forti nevicate invernali: un lavoro oscuro e faticoso, che va doverosamente ricordato.
Quest’anno la descrizione del percorso –disponibile nel sito degli Alpini di Maggiora- è stata ampliata con alcune note sui cippi, croci, monumenti eretti a ricordo dei Caduti: i partecipanti hanno avuto così modo di comprendere meglio l’entità dei sacrifici di giovani vite sopportati anche nelle nostre zone per l’unità e la libertà d’Italia.
Non sono mancati momenti “ufficiali”: alla Cappella del Palgo con il Gruppo ANA di Orsanvenzo c’è stata “L’Alzabandiera” e l’omaggio ai Caduti lì ricordati , al suono dell’ Inno nazionale e del Silenzio militare; alla sella di Crosiggia si è reso onore al cippo partigiano, sulle note di “Valsesia”, unitamente a un folto gruppo dell’ANPI valsesiana che vi era convenuto per la ricorrenza del settantesimo dell’inizio della lotta partigiana, proprio sulle pendici del monte Briasco; a Varallo Sesia si è attraversato il centro in corteo, aperto dalle bandiere italiana ed europea, i gagliardetti dei Gruppi ANA presenti (Maggiora, Borgomanero, Ghiffa, Gozzano) e da una gruppo di 9 tricolori, al suono dell’Inno degli Alpini e dell’Inno alla Bandiera.
Alle 16.15 il corteo è arrivato nel piazzale della Basilica; giusto il tempo per un breve ristoro per poi assistere alla S. Messa, celebrata dal rettore padre Giuliano alla presenza della Corale di Maggiora, che ha concluso la celebrazione con un coinvolgente “Signore delle Cime”.
Ad alleviare le fatiche della camminata hanno contribuito i Gruppi Alpini della zona – in particolare di Orsanvenzo e Roccapietra- che hanno organizzato punti di ristoro (anche con la collaborazione di privati: Ristorante La Topia e la famiglia Rastelli) e l’Associazione Amici della Montagna di Borgosesia, che ha per l’occasione aperto il rifugio Primatesta alla Sella di Crosiggia.
E’ doveroso infine ricordare l’impegno del capo-gita Claudio Oberti e di tutti i volontari che, collegati via radio, hanno consentito il migliore svolgimento in sicurezza della camminata, nonché il comportamento di tutti i partecipanti che hanno seguito coscienziosamente le indicazioni via via fornite e che nella condivisione della fatica hanno saputo creare un clima di reciproca amicizia.
Poesia scritta da un alpino partecipante alla camminata…
In cammino
La luce del dì di festa è ancor dormiente
ma una fila non indiana di persone
del paese discendendo la via
s’avvia vociante agli imminenti vigneti
Or la salita s’inpenna
ed il vociar più non s’ode
il respiro di tutti in armonia
con flebili luci saltellanti
ad illuminar l’irto cammino
Un improvviso infuocato cerchio
offre vita al nuovo giorno
via via spegnendo le ultime luci ballerine
Una cappella tra fiabeschi faggeti
ed un Tricolor lentamente sale
tra conosciute italiche note
e gli Alpini fermi sull’attenti!
Si sale, si scende si risale
brevi soste a rifocillar il corpo
e la marcia riprende in fila lunga…
lunga… sempre più lunga!
Voci amiche in frequenza radio
tengon unito chi è lontano
Al fin la neve lassù
a donar gioie infantili
ed antiche emozioni
Una lunghissima, interminabile discesa
preludio alla meta ormai prossima
Passo dopo passo in multicolor
con italiche garrenti bandiere
ed uno splendido blu stellato…
pennellate di poesia ad affrescar
il pigro pomeriggio valsesiano
Note amiche a sospinger sull’erta finale
tra gocce di sale al par della pioggia
L’agognata, sospirata meta alfin raggiunta!
Un’intensa preghiera ed un canto struggente
Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai…
E gli Alpini fermi sull’attenti!
Dio del cielo, Signore delle cime un nostro amico, hai chiesto alla montagna Ma ti preghiamo, ma ti preghiamo su nel Paradiso, su nel Paradiso lascialo andare, per le tue montagne
Un Alpino Sei aprile 2014
Altitudine massima: 1055 m
Altitudine minima: 385 m
Totale salita: 1532 m
Totale discesa: -1333 m